Nous utilisons les cookies pour améliorer votre expérience de jeu et d'analyser notre trafic. Nous partageons également des informations concernant votre utilisation de notre site avec nos partenaires des réseaux sociaux, de la publicité et d'analyse.
Détails OK
Nous utilisons les cookies pour améliorer votre expérience de jeu et d'analyser notre trafic. Nous partageons également des informations concernant votre utilisation de notre site avec nos partenaires des réseaux sociaux, de la publicité et d'analyse.
Détails OK
A proposBlogConditions d'utilisationPolitique de confidentialité

Communiqués de presse - Italiani nel mondo: F4 Europee

Italiani nel mondo: F4 Europee

Nella serie cadetta dell'Europa centrale (F4 Central European) a difendere i colori nazionali un pilota che dal nome non sembrerebbe proprio italiano, ma noi non stiamo a sottilizzarre: decimo per Ranking c'è il diciannovenne Patrick Heidfeild.
Patrick concorre nella ex Czechoslovak Series e viene dal sesto posto nella S. 56 della defunta Alpine Series.
Per ora non sta brillano essendo 15° in classifica, ma siamo sicuri o almeno speriamo che a breve si faccia notare.
Unico italiano nella Hall of fame é il sempre presente Pieretto Taruffi, che si sta levando parecchie soddisfazioni in WPS e che vinse agli albori della sua carriera in S. 43.

Situazione diversa nella F4 Mediterranea, dove ben 5 piloti lottano per la vittoria, gareggiando vicino casa.
Orso Calabrese (7° per Ranking), fa il salto dopo 3 stagioni in F4 Italia con il miglior piazzamento in S. 55 dove arrivò terzo.
Attualmente è 9°.
Omonimo del compianto batterista dei Pooh è Stefano D'Orazio, che a 37 anni in classifica attualmente è sopra Calabrese (8°) e alla quinta stagione consecutiva in questa serie dove ha conseguito due noni posti (S. 53 che era l'esordio e S. 56 che era la precedente a questa). Presente nella hall of fame per i suoi 1901 punti accumulati. 
Il ventitrenne Manuel Carpentieri III (12° per rating) si sta comportando meglio dei suoi colleghi essendo quinto in classifica. Seconda esperienza per lui dopo l'ottavo posto della scorsa stagione. 
Altro pilota stagionato è Giovanni Depe di anni 37, che è 14° e con esperienza paritetica a D'Orazio; anche lui alla quinta stagione con due quarti posti in S. 53 e 54. Presente in hall of fame grazie a 2 GP vinti (S. 53), ma con 2128 punti accumulati. 
Si chiude con Giselio Fapanni che la scorsa stagione in questa serie arrivò ultimo. Questa stagione è invece penultimo, ma dalla sua parte ha la giovane età. 
Per l'angolo Barbero, tanti connazionali nella hall of fame. 
Andrea Veloce è secondo nella classifica assoluta con 2 vittorie (S. 48 e 51) e due secondi posti in S. 52 e 53.
Subito dietro Veloce, c'è Franco Junior Pace, con una vittoria in S. 45 e un secondo posto in S. 44.
Similari i risultati per Lucio Ciampi, che vinse in S. 43 e arrivò secondo in S. 42.
Solo una vittoria per Michele Iannone II in S. 42, che ha fatto solo quella stagione nella serie per poi F3, F2, Superb Formula e due stagioni in F1 non proprio da protagonista (52 e 53) su Ford. 
Con un campionato vinto anche Vincenzo Verdi in S. 41. Anche per lui solo una stagione in questa serie, una breve parentesi in TCS e 6 stagioni in Indy Jr. Dove ha chiuso la carriera. 
Vittorioso in S. 44 Andrea Moretti Jr che come i due precedentemente citati dopo la singola esperienza tanta F3 e la scorsa stagione F2 World con un 17° posto. 
Ultimo italiano vincente Andrea Mangroni in S. 49. Anche per lui solo una esperienza che denota come questa serie sia di passaggio almeno per chi vince... 
Attualmente impegnato in Formula E dove è nono.
Smentendo quanto scritto sopra o se volete l'eccezione che conferma la regola abbiamo Ricky Rizzo che ha collezionato ben 6 podi in questa serie: 4 volte terzo (S. 40, 42, 44 e 47, sfatando il mito delle serie pari) e 2 volte secondo (S. 41 e 43).
Marco DeLuca invece è nella hall of fame grazie ad un GP vinto e 4198 punti accumulati dalla S. 37 alla 46. Per lui in carriera solo partecipazioni in questa serie con un quarto posto (miglior risultato) in S. 43.
Passiamo a Fede Fru, già citato per la sua militanza in Formula E, dove è undicesimo che ha collezionato 1908 punti in 3 stagioni. 
Chiudiamo con Anna Vivian, che ha avuto due secondi posti in S. 39 e 40 e 1723 punti. 
Un augurio di cuore che chi è nella storia della serie è ci corre ancora di migliorare la propria posizione. 
Per chi non c'è ancora che ci entri o almeno gli porti fortuna. 

Stay connected per il prossimo comunicato stampa
le 2024-08-02 11:44:23 par tomcat75
J'aime: 4 | Score: 5.04

Meilleurs Communiqués de presse

English Howie Dewitt Announces Retirement
English TOYOTA GAZOO SEASON 62 RECAP
Suomi Sir_ErikSalama Ferrarin Uusi Tallipäällikkö
English Team Lotus looking for you
Português, Brasil Nathália Leão e sua temporada na TGC e Nations Cup
English Phil7 Cup III Public Applications are now Open!
English TOYOTA GAZOO - Qatar Post Race
English Erik Rosberg Looking For F1 Seat